TEATRO COMUNITÀ UMBRIA FEST – PROGRAMMA
Lunedì 17 agosto
18.30 CERIMONIA D’APERTURA
IL DONO
Partecipano Opera Bianco, Villaggio Mauro Faina, Isola di Confine Junior, L’Asola di Govi, il Pulcinella di Valerio Apice, Giulia Castellani, Federica Bracarda, Edlira Pupa.
21.00 ROBERTO PIUMINI & NADIO MARENCO
ALZATI, MARTIN
Ballata teatrale per Martin Luther King
Drammaturgia: Roberto Piumini e Raul Iaiza
Arrangiamenti e musiche originali: Nadio Marenco
Voci di Alessandro Scurati e Alice Riseri
Illustrazioni originali: Paolo D’Altan
Assistente alla regia: Stefano Tenconi
Regia: Raul Iaiza
SPETTACOLO ADATTO A TUTTI A PARTIRE DAI 10 ANNI
“Nero non è un colore, a quanto pare,
ma la totale assenza di colore.
Nero, tra altre cose, il cioccolato,
e l’uva nera, e la liquirizia…”
Tante storie s’intrecciano nella storia del razzismo…
In ALZATI, MARTIN Piumini ne insegue quelli che si ritrovano nella vita e la storia di Martin Luther King.
Vi è l’intreccio dei versi dell’autore-attore narratore con la musica in vibrante dialogo, tra la fisarmonica dal vivo, canti e le tracce dell’epoca, alcune sorprese sceniche, che tutte insieme sviluppano una implicita drammaturgia del poema in compiuta teatralità.
L’attualità della Ballata per Martin Luther King, evidente già nel libro, è portata nell’incontro della scena, nel desiderio di renderla così più viva e condivisa. Poiché la storia continua, e la speranza non si ferma.
Martedì 18 agosto
11.00 INCONTRO APERTO CON ROBERTO PIUMINI
Un uomo di parole
18.30 ROBERTO PIUMINI & NADIO MARENCO
LA POESIA VOLA!
Gioco di canto
ANTEPRIMA NAZIONALE
Drammaturgia: Roberto Piumini e Raul Iaiza
Arrangiamenti e musiche originali: Nadio Marenco
Regia: Raul Iaiza
SPETTACOLO ADATTO A TUTTI A PARTIRE DAI 3 ANNI
LA POESIA VOLA è proprio quel che si dice un gioco, un gioco che inizia con una sorpresa. Che essendo “sorpresa” non si può certo raccontare. Finché lo spettacolo non comincia! Ed ecco che indovinelli, scioglilingua, storie e fantasie e suoni, animali e filastrocche e trabocchetti volano uno dietro l’altro… Un po’ come si fa nei giochi, cioè si gioca tutti insieme.
Un meraviglioso musicista farà tutte le musiche che occorrano, tutte, anche quelle che si dovranno inventare perché il gioco non si fermi, anzi.
Ma se sorpresa -che non si può dire- aveva dato inizio al gioco, ecco che un’altra sorpresa -che naturalmente neanche questa si può raccontare finché lo spettacolo si metta a giocare con noi e tutti quanti, ecco che il finale arriva con la sua ultima “sorpresa”.
Volano i versi, i colori o le musiche?
21.00 SO-STARE NELL’INFANZIA
Video Documentario
di Valerio Apice e Giulia Castellani
Editing Tommaso Scorteccia
Regia Diego Trovarelli
con la partecipazione di: Giuliano Scabia, Marco Martinelli, Bruno Tognolini
Zona Sociale n. 4
“So-stare nell’infanzia” è un progetto di sostegno alla genitorialità, teso a valorizzare momenti di incontro, crescita e arricchimento tra genitori e figli, promuovendo il benessere e la salute intesa come sviluppo integrale dell’essere umano. Il progetto è diretto da Valerio Apice e Giulia Castellani del Teatro Laboratorio Isola di Confine in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico della Zona Sociale n. 4 dell’Umbria e il Comune di Marsciano.
Mercoledì 19 agosto
11.00 AGAVE TEATRO
LA POESIA DELLE PICCOLE COSE
Esplorazione delle città
A cura di Elena De Carolis e Sara Fallani
Un’esplorazione. Un’avventura. Un gioco da fare insieme.
La città in cui viviamo pensiamo di conoscerla bene. Camminiamo per le sue strade tutti i giorni. Abbiamo i nostri punti di riferimento, i nostri luoghi e persone familiari.E se la nostra città fosse sconosciuta? E se potessimo guardarla con altri occhi? Con quello sguardo innocente, con quello stupore dell’esploratore che non conosce, che cerca di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto.
Muniti del nostro kit da esploratore percorreremo i luoghi della nostra città alla ricerca di tracce nascoste.
Ciò che andremo a ricercare nelle nostre esplorazioni è la poesia delle piccole cose, la densità poetica di ogni angolo delle nostre città. Raccontare l’invisibile, rendere visibile ciò che è intimo.
Kit dell’esploratore: un quadernino con una penna o matita, un cellulare, una piccola borsa.
18.30 TIEFFEU
I TRE PORCELLINI
Fiaba teatrale raccontata con pupazzi e ombrelli
con Giancarlo Vulpes
Pupazzi di Ada Mirabassi
SPETTACOLO ADATTO A TUTTI A PARTIRE DAI 3 ANNI
L’ombrello, contenitore della fiaba dove escono fuori i personaggi, si trasforma in casa, luogo di protezione ma al tempo stesso luogo di scontro tra i protagonisti, i porcellini e il lupo antagonista. Quella dei tre porcellini è una fiaba che affronta il tema della crescita. I tre porcellini sono la rappresentazione del bambino che cresce, passando attraverso gli errori e le brutte esperienze. Essa insegna in maniera semplice quanto sia importante impegnarsi senza pigrizia in ciò che si fa per poter sfuggire ai pericoli che la vita futura può provocare.
21.00 LINO MUSELLA
L’AMMORE NUN’ È AMMORE
30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli
con Lino Musella e Marco Vidino (cordofoni e percussioni)
regia Lino Musella
produzione Elledieffe
SPETTACOLO ADATTO A TUTTI A PARTIRE DAI 13 ANNI
Lino Musella, attore tra i più apprezzati della sua generazione, Premio Ubu 2019, è qui protagonista di un affascinante percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui “traditi” in napoletano dall’artista Dario Jacobelli.
L’ammore nun’è ammore – nato a Le vie dei Festival, grazie ad un precedente studio realizzato alla Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli – è un’originale ‘recita dei sentimenti’ tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri. Musella racconta l’amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua coraggiosa, viscerale e seducente.
Ad affiancarlo sulla scena, Marco Vidino – ai cordofoni e alle percussioni – con le sue musiche suggestive e avvolgenti che accompagnano gli spettatori in questo intimo viaggio.
Giovedì 20 agosto
11.00 THEATRUMOPERA: PER UNO SPAZIOFORMANTE
Prologo ad un futuro attraversamento in ambiente alberato
Incontro di formazione per insegnanti, educatori, operatori sociali
con Maria D’Ambrosio, professore pedagogia generale; embodied education lab – Università Suor Orsola Benincasa Napoli.
18.30 ISOLA DI CONFINE
FIABE SCACCIAMOSTRI
Buonanotte Nicolino!
Di e con Valerio Apice e Giulia Castellani
SPETTACOLO ADATTO A TUTTI A PARTIRE DAI 2 ANNI
A volte i bambini hanno paura di andare a dormire. Fa paura il buio della notte, con le sue ombre lunghe, che nasconde chissà quale orribile mostro. Anche Nicolino ha paura e non vuole proprio addormentarsi.
«Papà! Papà! Mi racconti una storia?»
«Va bene, Nicolino, però poi promettimi che ti addormenterai»
Recuperando le tecniche della tradizione orale e ritornando all’origine del senso della fiaba, Fiabe scacciamostri vuole farsi portatore di una teatralità fatta a misura di bambino, un teatro di famiglia in cui si condivide la scoperta della conoscenza attraverso la narrazione.
Lo spettacolo racconta diverse storie, con le tecniche del teatro d’attore e del teatro di figura, accompagnato da canzoni e musica dal vivo. Fiabe di spavento e di coraggio, ma anche per sorridere ed esorcizzare insieme le paure dei bambini.
E alla fine… Si addormenterà Nicolino?
21.00 TEATRO DELL’ALBERO
SANCIO PANZA E NON CHISCIOTTE
con Mario Barzaghi
luci Marcello d’Agostino
regia Tage Larsen (Odin Teatret)
in collaborazione con il Nordisk Teaterlaboratorium
SPETTACOLO ADATTO A TUTTI A PARTIRE DAI 3 ANNI
Un personaggio classico può ribellarsi al suo autore? Possiamo immaginare una linea drammaturgica che si discosta da quella ufficiale? Possiamo ripensare il personaggio e costruire una storia dove l’antagonista diventa protagonista? Lo spettacolo è un tentativo di risposta a quest’altra visione, un pretesto per cambiare il testo e per dare a Sancio la possibilità̀ di manifestare, di protestare. Una ribellione che si trasforma in- presenza costante ed in- assenza presente di Don Chisciotte ed anche di Cervantes. L’autore e il Grande Hidalgo vengono evocati. Sancio si arrabbia con loro, discute e trova, nelle pieghe delle sue manifestazioni, la possibilità̀ di descrivere meglio se stesso, l’Autore e il suo Gran Capo, adoperando colori e sfumature che rendono visibile la visione popolare e intellettuale dello scudiero. Un Sancio che non rispetta l’indice del libro e che anticipando i capitoli dà corpo scenico ai desideri e ai sogni che nel romanzo non si avverano.
9.00-11.00 ogni giorno
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 5 AI 17 ANNI
diretto da Isola di Confine e ASD Umbria Dance School
Il laboratorio propone un percorso di esplorazione delle proprie potenzialità espressive e creative, con particolare attenzione agli aspetti relazionali. Si lavorerà sul tema del rapporto tra l’uomo e la natura attraverso le tecniche teatrali, del movimento libero, della scrittura e della creatività manuale. Le attività si svolgeranno in due gruppi distinti per fasce d’età, in maniera conforme alle indicazioni regionali e alle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19 redatte dal Dipartimento delle politiche della Famiglia.
GRUPPO 5-10 anni MAX 10 PARTECIPANTI
GRUPPO 11-17 anni MAX 10 PARTECIPANTI
INGRESSO SPETTACOLI: 5 €
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E RAGAZZI DAL 17 al 20 agosto: 20 €
INCONTRI DI FORMAZIONE CON ROBERTO PIUMINI E MARIA D’AMBROSIO Gratuiti
PER LA PARTECIPAZIONE AGLI EVENTI È CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE